Se per vedere il peso sulla bilancia ti serve un gioco di specchi, e' il momento di cominciare una dieta.
Si consiglia di verificare sempre la data di svolgimento delle manifestazioni, perchè può essere soggetta a cambiamenti.
Vuoi farci conoscere una sagra o una festa che ricorre sempre nello stesso periodo? SCRIVICI
♥ | Seconda e terza settimana di febbraio |
Agrigento
Agrigento |
“MandorlARA” La Sagra del Mandorlo a TavolaCinque portate per ciascun menù – 50 le pietanze preparate tutte diverse e originali – 8 i giorni in cui si celebra la mandorla a tavola - 10 i ristoranti coinvolti - più di 3000 gli ospiti che hanno degustato ogni anno le mandorle a tavola.
I ristoratori ARA proporranno anche quest anno menù ricchi, completi e tutti diversi ad un prezzo assolutamente competitivo di €. 25,00. Le portate saranno 5 per ciascuna proposta e sicuramente non mancheranno nuovi e gustosissimi piatti, per un totale di oltre 50 preparazioni diverse con la mandorla. Il vino sarà legato alle pietanze nel rispetto assoluto della produzione agrigentina. Tutto il programma è facilmente consultabile sul sito www.consorziodeitempli.it Consorzio Turistico Valle dei Templi Tel.: +39 339 720 1283 Biglietteria nazionale eventi e spettacoli Box Office tel. 0922 20500 - Sig. Emanuele Farruggia |
♥ | Fine aprile |
Caltanissetta
Niscemi |
Sagra del carciofo di NiscemiOccasione da non perdere per gustare il prelibato prodotto, cucinato secondo la tradizione siciliana. Festa di costume e folclore.
Tel. 0933881111 - 0933881631 www.comune.niscemi.cl.it |
♥ | Ultima domenica di giugno |
Messina
Santa Lucia del Mela |
Sagra del Mamertino Doc" Il Mamertino Doc un vino conosciuto sin dai tempi dei Romani. La Sagra del Mamertino Doc si svolge a Santa Lucia del Mela (ME)con la partecipazione dei ristoratori e pasticcerie locali l ultima domenica di giugno ogni anno."
Sito Web: www.sagradelmamertinodoc.it
|
♥ | Fine settembre |
Trapani
San Vito Lo Capo |
Cous Cous FestIl cuore pulsante della manifestazione sarà la gara gastronomica internazionale di cous cous che impegnerà i migliori chef del Mediterraneo che si affronteranno proponendo il cous cous cucinato secondo la propria tradizione gastronomica.
Tra le strade e nei vicoli si snoda il villaggio gastronomico. Ingresso gratuito, ma per degustare i cous cous è necessario acquistare un ticket di euro 10,00 che dà diritto ad una porzione di cous cous o di una specialità gastronomica trapanese ed un bicchiere di vino siciliano, due dolci siciliani ed un bicchiere di vino da dessert. Info:www.couscousfest.it |
♥ | Primo fine settimana di Ottobre |
Siracusa
Sortino |
Sagra del MieleOccasione da non lasciarsi sfuggire per comprare e degustare le varietà di miele prodotto in gran quantità in queste zone. Tipici quello al timo (esclusivo di questa zona), quello di zagara(agrumi), di eucalipto e millefiori. Ottimi i piatti tipici: la cuccia a base di grano e miele, i piretti, i sanfurricchi e la pignuccata.
Tel. 0931917111 |
♥ | Secondo fine settimana di ottobre |
Catania
Militello in Val di Catania |
Sagra della Mostarda e del Fico d indiaDal fico d india, coltivato nella zona, si ricava la gustosa mostarda, dolce squisito. A conclusione della sagra, bellissimi fuochi pirotecnici.
Tel.0957941111 |
♥ | 13 Dicembre |
Catania
San Michele di Ganzaria |
Sagra della CucciaIn onore di Santa Lucia viene cucinata questa tipica minestra di frumento cotto, aglio e olio.
Tel.0933978040 |