www.forchettina.it Copyright 2025   Tutti i diritti riservati.

Melanzane in barchetta


Tutta la storia umana attesta che la felicita' dell’uomo, peccatore affamato, da quando Eva mangio' il pomo, dipende molto dal pranzo.
Lord Byron

Melanzane in barchetta

Difficoltà esecuzionedifficoltà media Per quante persone è la ricetta4 persone Tempo esecuzione ricetta45 minuti

4 melanzane medie - 400 gr. di pomodori pachino - 15 olive - 10 capperi - 2 spicchi di aglio - olio extravergine di oliva - basilico - sale e pepe.

  1. Dividi le melanzane in lunghezza, scavane la polpa, metti tutto sotto sale e lascia riposare per un'ora.

    Dividi le melanzane in lunghezza e scavane la polpa

  2. Sciacqua il tutto in un recipiente con acqua per eliminare il sale e strizza con delicatezza.
  3. Riscalda una pentola con olio di semi, e friggi prima le barchette di melanzane, e successivamente la polpa ridotta a cubetti.
  4. Prepara a parte il sugo: in una pentola versa l'olio di oliva, aggiungi e lascia imbiondire gli spicchi di aglio, i capperi e dopo due minuti i pomodori.
  5. Quando il sugo sarà pronto, versaci i cubetti di melanzane e lascia insaporire per qualche minuto. Aggiungi sale, pepe e in ultimo qualche foglia di basilico.
  6. Riempi le barchette con il sugo e le olive di gaeta.

La variante suggerita in foto è senza olive e si procede così: fai scaldare il forno, sistema le barchette in una teglia e aggiungi la mozzarella tritata. Bastano pochi minuti!!