www.forchettina.it Copyright 2025   Tutti i diritti riservati.

Peperoni ripieni alla Anna


Detesto l'uomo che manda giu' il suo cibo affettando di non sapere che cosa mangia. Dubito del suo gusto in cose piu' importanti.
Charles Lamb

Peperoni ripieni alla Anna

Difficoltà  esecuzioneelaborato Per quante persone è la ricetta4 persone Tempo esecuzione ricetta
Tempo di preparazione:20 m Tempo di cottura:15m + riposo + 10m
Tempo totale:45m

Peperoni: 3 (rossi e gialli) - Salsiccia: 2 - Provola affumicata: 100 g - Uova: 2 - Pane raffermo: 100 g - Aglio: 1 - Prezzemolo: q.b. - Farina: q.b. - Pan grattato: q.b - Olio extravergine di oliva: q.b. - Olio di arachide (per friggere): q.b. - Sale: q.b. - Pepe: q.b.


  1. Passa i peperoni sotto acqua corrente e asciugali con un foglio di carta assorbente. Scalda una padella antiaderente (una mini griglia va anche bene); metti i peperoni a cuocere. Rigira ogni tanto finchè non abbiano assunto un colore bruno molto scuro. A questo punto, prendi i peperoni e mettili in un sacchetto* da carta per alimenti (quello del pane) e poi in una busta di plastica (un sacchetto dentro l'altro). Chiudi bene il tutto in modo che il vapore racchiuso permetta alla pelle del peperone di "gonfiarsi" e consentire così una "spellatura" più agevole. Passata all'incirca la mezz'ora, splellali. Aprili a metà nel senso della lunghezza e poi in due di nuovo (ogni peperone due involtini) e disponili su carta assorbente (Tamponali con carta assorbente per asciugarli per bene).

    Aprili a metà nel senso della lunghezza e poi 

in due di nuovo, e disponili su carta assorbente

    *Puoi usare in alternativa un sacchetto di plastica per alimenti, o due piatti fondi, di cui uno più grande e rovesciato su quello che contiene i peperoni.

  2. Prendi le salsicce, spellale, e cuocile in un padella con un filo di olio di oliva, uno spicchio di aglio e del prezzemolo tritato a coltello. Sminuzzane la polpa con una forchetta. Questo procedimento è breve. La salsiccia nel frattempo rilascerà il suo grasso.
  3. Prendi del pane raffermo, ammollalo in acqua , strizzalo e sfalda con le dita.
  4. Quando la salsiccia sarà rosolata, toglila dal fuoco e mettila da parte in un piatto stando attenti a lasciare tutti i liquidi nella padella. Aggiungi il pane nella padella di cottura delle salsicce, e cuoci fino a che non sarà ben croccante**.

    **Rigira spesso. All'inizio tenderà ad attaccarsi, ma successivamente diventerà più semplice.

  5. Aggiungi il pane alla salsiccia e mescola.

    Aggiungi il pane alla salsiccia e mescola.

    Prendi del composto appena mescolato e mettilo sulla base del peperone (se la salsiccia è un po "sciapa" o se ti piacciono gli alimenti un po più saporiti, aggiungi poco sale sulla superficie della falda del peperone).

    Prendi del composto appena mescolato e 

mettilo sulla base del peperone.

    Aggiungi un pezzo di provola e arrotola su se stesso il peperone ripiegandone i lati. Ferma con un paio di stuzzicadenti. [ATTENZIONE] Ricordatevi di stare MOLTO attenti agli stuzzicadenti. Se riuscite, rimuoveteli prima di servire.

    Aggiungi un pezzo di provola e arrotola su se 

stesso il peperone ripiegandone i lati.

    Continua fino a completarli tutti!
  6. Sbatti due uova in un piatto fondo con sale e pepe. Versa separatamente della farina in un piatto e del pan grattato in un'altro.
  7. Passa i peperoni ripieni prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Continua fino a completamento***.

    Passa i peperoni ripieni prima nella farina, 

poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato

    Continua fino a completamento

    *** Puoi prepararli il giorno prima e conservarli in frigo.

  8. Friggi**** i peperoni ripieni in abbondante olio di arachide fino a che la superficie non sarà ben croccante.

    Friggi i peperoni ripieni in abbondante olio 

di arachide fino a che la superficie non sarà ben croccante

    **** La cosa migliore sarebbe prepararli due ore prima, e ripassarli nuovamente nel pangrattato poco prima di friggere.

[ATTENZIONE] Ricordatevi di stare MOLTO attenti agli stuzzicadenti. Se riuscite, rimuoveteli prima di servire.