La filosofia del te' non e' banale estetismo; e' economia perche' dimostra che il benessere risiede nella semplicita' piuttosto che nella ostentazione; e' geometria morale in quanto definisce il rapporto tra i nostri sentimenti e l'universo; infine rappresenta il vero spirito della democrazia orientale perche' trasforma i suoi adepti in veri aristocratici del gusto.
facile
4 persone
Tempo di preparazione:15 -
Tempo di cottura:30
Tempo totale:45m
Polipi veraci (piccoli): 10 - Aglio: 2 spicchi - Pomodori pachino: 15 - Olive nere: 10 - Capperi: 20 circa - Prezzemolo: q.b. - Peperoncino: q.b. - Olio extravergine di oliva: q.b. - Vino: q.b. - Pane raffermo per le bruschette: 8 fette - Aglio: q.b. (da strofinare sulle bruschette) - Sale e pepe: q.b.
Come per tutti i piatti che proponiamo, la qualità della materia prima è essenziale. I polipi più comuni sono i veraci, i moscardini e i sinischi. Quelli che prenderemo in considerazione per questa ricetta, sono quelli veraci, più saporiti: presentano una doppia fila di ventose sui tentacoli e vivono sempre in prossimità degli scogli.
*Se si dovesse asciugare troppo, aggiungi poca acqua calda alla volta.