www.forchettina.it Copyright 2025   Tutti i diritti riservati.

Bucatini all'amatriciana


Detesto l'uomo che manda giu' il suo cibo affettando di non sapere che cosa mangia. Dubito del suo gusto in cose piu' importanti.
Charles Lamb

Bucatini all'amatriciana

Difficoltà esecuzionefacile Per quante persone è la ricetta4 persone Tempo esecuzione ricetta60 minuti

800 gr. di pomodoro pelato - 500 gr. di bucatini - 200 gr. di guanciale - mezza cipolla - 50 gr. di pecorino - un peperoncino - olio di oliva - uno spicchio di aglio - sale.

  1. Taglia a dadini il guanciale e ponilo in un tegame con l'olio, la mezza cipolla tritata, l'aglio e il peperoncino.

    Taglia a dadini il guanciale e ponilo in un tegame con l'olio

  2. Una volta rosolato aggiungi poco vino bianco e lascia sfumare.
  3. Unisci i pomodori pelati e lascia cuocere per circa un'ora.
  4. Cuoci i bucatini in abbondante acqua salata; scolali e versali in una zuppiera.
  5. Condisci con la salsa, il pecorino e servi caldi.

Curiosità:
"Bucatini all'amatriciana": primo storico della cucina romana, venne importato a roma dai contadini che scendevano da Amatrice (da cui deriva il nome) per vendere le loro derrate!

Suggerimento: Se non ti piace la pasta tipo "bucatini", perchè non provare gli spaghetti all'amatriciana?