www.forchettina.it Copyright 2025   Tutti i diritti riservati.

Salsicce con lenticchie


Tutta la storia umana attesta che la felicita' dell’uomo, peccatore affamato, da quando Eva mangio' il pomo, dipende molto dal pranzo.
Lord Byron

Salsicce con lenticchie

Difficoltà  esecuzionemediaPer quante persone è la 
ricetta4Tempo esecuzione ricetta90

6 salsicce - 500 gr. di pomodoro pelato - 300 gr. lenticchie - mezza cipolla bianca - uno spicchio di aglio - una carota non molto grande - una costola di sedano - un cucchiaio scarso di concentrato di pomodoro - mezzo bicchiere di vino rosso - olio di oliva q.b. - sale e pepe (o se preferisci del peperoncino).

  1. Prepara un trito di sedano, cipolla, aglio e carota. Soffriggi il tutto in una pentola con dell'olio di oliva. Aggiungi le salsicce e lasciale rosolare per qualche minuto (se ti piace il peperoncino, aggiungilo ora), aggiungi il vino e lascia evaporare.

    Soffriggi il trito in una pentola con dell'olio di oliva

    Versa il cucchiaio scarso di concentrato di pomodoro e mescola. Unisci il pomodoro pelato (del pepe se non hai aggiunto il peperoncino), aggiusta di sale e lascia cuocere per almeno un'ora.

    Unisci il pomodoro pelato, aggiusta di sale e lascia cuocere per almeno un'ora

  2. Dopo venti minuti di cottura, versa in un'altra pentola le lenticchie con abbondante acqua. Accendi il fuoco, e cuoci per almeno 40 minuti. Al termine dei quali, spengerai la fiamma senza togliere le lenticchie dall'acqua.
  3. Terminata la cottura del sugo, aggiungi le lenticchie scolate, e continua la cottura per un'altra mezz'ora. Se il sugo risultasse troppo asciutto, aggiungi poca acqua di cottura delle lenticchie.