www.forchettina.it Copyright 2025   Tutti i diritti riservati.

Calamari ripieni


Commestibile: buono da mangiare, sano e digeribile come un verme per un rospo, un rospo per un serpente, un serpente per un maiale, un maiale per un uomo e un uomo per un verme.
Ambrose Bierce

Calamari ripieni

Difficoltà esecuzionefacile Per quante persone è la ricetta4 persone Tempo 
esecuzione ricetta80 minuti

4 calamari grandi - 400 gr. di pomodori pelati - 250 gr. di mollica di pane - 160 gr. di tonno - 70 gr. di olive di Gaeta - 30 gr. di capperi - un cucchiaio abbondante di prezzemolo tritato - due spicchi di aglio - olio di oliva - sale.

  1. Pulisci i calamari, togli i tentacoli e le pinne laterali e taglia tutto sottilmente
  2. Sminuzza e inumidisci con poco latte la mollica di pane; rosola il composto in un tegame con un cucchiaio di olio di oliva.
  3. In un'altro tegame rosola con olio di oliva il trito di calamari che hai preparato. Unisci la mollica, aggiungi le olive di Gaeta snocciolate e tritate, i capperi (precedentemente sciacquati), metà del prezzemolo e aglio tritati. Aggiusta di sale. A cottura ultimata spengi il fuoco, aggiungi il tonno e mescola.
  4. Imbottisci i calamari con il composto appena preparato, e chiudi con i "legnetti" da spiedino.
  5. Prepara a parte una salsetta con aglio e olio soffritti, il resto del prezzemolo e il pomodoro pelato; sistemaci i calamari imbottiti e cuoci a fuoco basso per circa un'ora.

    Prepara a parte una salsetta con aglio e olio soffritti